Danni collaterali – La violenza contro le donne nei conflitti armati
Danni collaterali – La violenza contro le donne nei conflitti armati – Amnesty International, 2006, EGA Editore, Torino
Il centro di documentazione “Pace & Dintorni” ha più di 2000 titoli in prestito e diverse riviste specializzate in consultazione. Gli argomenti:
Inserisce un titolo, autore, parole chiave o editore per trovare i nostri libri.
Danni collaterali – La violenza contro le donne nei conflitti armati – Amnesty International, 2006, EGA Editore, Torino
World Peace Festival. Culture and sport celebration of restoring light – , 2012, , Jamsil Olympic Main Stadium
Qui:appunti dal presente n 10: e subito è Beslan – , 2005, QUI, Milano
Formarsi, volontariamente – Servizio civile e volontariato come nuovi percorsi di cittadinanza e formazione – Associazione per la pace, 1998, ,
Economia ecologia politica; rendere sostenibile il mercato attraverso la diminuzione delle materie – Hinterberg, F.;Luks, F.; Stewen, M., 1999, ambiente, Milano
Alla scuola dei taleban – Sgrena, Guiliana, 2002, manifestolibri, Roma
Alla ricerca della difesa popolare nonviolenta – MIR, 1984, Scudier, Padova
I bulli non sanno litigare – Insegnare ai ragazzi a vivere con gli altri – Daniele Novara e Luigi Regoliosi, 2018, BUR Rizzoli, Milano
Ma che razza ci razza è? – Roncaglia, Silvia, 2000, Città Nuova Editrice, Roma
Revolución y no-violencia – Haring, Bernhard, 1970, Editorial P.S., Madrid
Benessere donna – Ministero della Sanità, 1993, Istituto Poligrafico e zecca dello Stato s.p.a., Roma
Tra i confini; Città, luoghi, integrazioni – Auge, Marc, 2007, Bruno Mondadori, Torino
Il termine “teatro creativo” si riferisce ad una qualità del processo drammatico che può essere presente in ogni forma teatrale, ma che è enfatizzata soprattutto nelle forme di teatro
Kossovo: una guerra annunciata; attività e proposte della diplomazia non ufficiale per prevenire la destabilizzazione dei balcani – L’abate Alberto, 1999, la meridiana, Bari
La corsa agli armamenti – Jannamorelli, Bruno, 1986, gruppo abele, Torino
Terzo settore le regole per il non profit 2. Febbraio 2001 – , 2001, Il Sole 24 ore, Roma
Hai in casa vecchi testi pedagogici sull’insegnamento alla pace o su qualsiasi altro macro tema del Centro di Documentazione e vuoi metterli a disposizione di tutti? Portateci i libri, verranno catalogati e messi subito a disposizione per il prestito!
Casa per la Pace Milano APS
(Associazione di Promozione Sociale)
Via Marco D’Agrate, 11 – 20139 – Milano
+39 02/55230332
info(at)casaperlapacemilano(.)it
CF: 97265890158
Partita IVA: 09062140968
Bonifico:
Intestazione: Casa Per La Pace Milano
IBAN: IT66Q0501801600000011017209
Bonifico regolare: compilare modulo SEPA
5×1000: CF 97265890158