
Giochiamo con il mondo: corso per educatori
Giocare per apprendere: uno strumento per educatori Il gioco è un formidabile strumento di apprendimento che educatori ed educatrici possono usare molto spesso. Perché mette in gioco la persona intera,
Giocare per apprendere: uno strumento per educatori Il gioco è un formidabile strumento di apprendimento che educatori ed educatrici possono usare molto spesso. Perché mette in gioco la persona intera,
Alessandra Cangemi ha lavorato come giornalista scientifica e d’inchiesta in Mondadori dal 1981 al 2010 e come educatrice volontaria, per 12 anni, nel gruppo scuole della cooperativa di commercio equo
Offriamo un corso di cucito per uomini venerdì 7 marzo 2025 dalle 19.00 alle 21.00 presso la nostra sede (via Marco d’Agrate 11, Milano)! Per le donne imparare a fare
Il metodo dell’Equivalenza come lente per guardare i conflitti Il metodo dell’Equivalenza si focalizza su come affrontare disuguaglianze strutturali o relazionali che spesso alimentano i conflitti. Si distingue per il
La mediazione dei conflitti relazionali è un utile strumento che permette di aiutare le parti ad arrivare a degli accordi accettabili. Chi fa la mediazione ha la possibilità di portare
19 aprile 2025 Il corso è volto a giocare e riflettere sui vantaggi e gli svantaggi della competizione e della cooperazione, con l’obiettivo di imparare e scambiarsi idee per trasformare
ll conflitto – che si tratti di una semplice discussione con un amico o di una disputa internazionale – ha un enorme potere di trasformazione positiva, ma questo potenziale è
Negli anni abbiamo approfondito a lungo la gestione dei conflitti sotto molteplici punti di vista. Quest’anno abbiamo deciso di racchiudere in un unico ciclo di incontri di formazione tutte
21-22 settembre e 5-6 ottobre 2024 Il laboratorio di Teatro dell’Oppresso per educatori ed educatrici è pensato come spazio di condivisione e di formazione per persone impegnate in ambito educativo
Laboratorio in presenza 30 novembre-1 dicembre 2024. Proponiamo degli strumenti concreti per imparare a curare le nostre relazioni e migliorare la conoscenza di se stessi. Questo è il secondo modulo
Il senso di impotenza è una delle cause della rassegnazione e della passività. Riteniamo però che, se ci sentiamo insignificanti, tra le altre cose, la ragione sia che non conosciamo
La Comunicazione Nonviolenta può essere applicata a diverse aree della vita: qua trovate qualche suggerimento su come sperimentarla. A scuola si può imparare a riconoscere le proprie emozioni e
Almudena Gonzalez de Pablos Nata a Madrid, vive a Milano dal 2010. E’ formatrice nell’ambito della comunicazione nonviolenta, la gestione dei conflitti e la facilitazione di processi di crescita personale
Classe 1979, dopo la laurea in fisica inizia nel 2006 il dottorato di ricerca, ma presto si accorge che non è la strada giusta per lui… nel 2007 molla tutto
Mercedes Mas Solè, spagnola, di formazione insegnante, fa la formatrice dal 1989 con il Metodo Training. Inizialmente insieme all’associazione Pace & Dintorni e in seguito per la Casa per la
Dopo una lunga esperienza come responsabile di team e di progetti nell’area marketing e comunicazione in organizzazioni aziendali e come libera professionista consulente e formatrice, dal 2015 ha iniziato un
Francesco Spada è laureato in Fisica Ambientale e lavora come senior data scientist. Ha vissuto e lavorato in università a Utrecht (Paesi Bassi) prima di tornare in Italia e diventare
Corso in presenza. 21-22 maggio e 28-29 maggio 2022 La facilitazione è l’arte di aiutare i gruppi nel prendere decisioni sostenibili e durature nel tempo. Utilizza strumenti trasformativi a sostegno
Il corso ha lo scopo di introdurre l’utilizzo di mazzi di carte di facile reperibilità, come quelle del gioco Dixit, per facilitare e accompagnare un gruppo nell’attraversamento di alcune fasi
Il teatro diventa uno strumento per creare empatia e ascolto per capire le dinamiche e le strutture dei ruoli di genere che possono essere opprimenti. L’obiettivo è quindi trovare insieme
Casa per la Pace Milano APS
(Associazione di Promozione Sociale)
Via Marco D’Agrate, 11 – 20139 – Milano
+39 02/55230332
info(at)casaperlapacemilano(.)it
CF: 97265890158
Partita IVA: 09062140968
Bonifico:
Intestazione: Casa Per La Pace Milano
IBAN: IT66Q0501801600000011017209
Bonifico regolare: compilare modulo SEPA
5×1000: CF 97265890158